“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Vuoi lavorare in Ambasciata?
E' uscito il concorso per il Ministero degli Affari Esteri: 35 posti disponibili per iniziare la carriera diplomatica
OPPORTUNITA' DI CARRIERA - Carriera diplomatica? E perchè no! Sono 35 i posti disponibili presso il Ministero degli Affari Esteri. E' stato, infatti, indetto un nuovo concorso nazionale per assumere i nuovi Segretari di Legazione. Ricordiamo che sono cinque i gradi di quella che è ancora considerata una delle carriere più ambite e affascinanti: Segretario di Legazione, Consigliere di Legazione, Consigliere di Ambasciata, Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore.
SCADENZA IL 16 MARZO - Questa volta la scadenza è il 16 marzo 2012. Possono partecipare i giovani che non abbiano più di 35 anni e in possesso della laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze, internazionali e diplomatiche, Economia.
TRE PROVE: ATTITUDINALI, VALUTAZIONE TITOLI E ESAME - Il concorso si articola in prova attitudinale, valutazione dei titoli e prove d'esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua. La prova attitudinale consiste in un questionario psico-attitudinale (60 quesiti a risposta multipla in 60 minuti); una relazione sintetica su un caso concreto di natura internazionale (in italiano; durata 60 minuti). L’esame per titoli prenderà in considerazione i seguenti: diploma di specializzazione; dottorato di ricerca; master universitari di primo e di secondo livello. Le prove d'esame scritte vertono su: storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea; politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; lingua inglese (composizione, senza l'uso di alcun dizionario,su tematiche di attualità internazionale); altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l'uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale). La prova d'esame orale verte sulle materie dello scritto, nonché sulle seguenti materie: diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); contabilità di Stato; nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato; geografia politica ed economica. Per la lingua inglese e l'altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
SITO WEB PER DOMANDE ONLINE - Il bando completo è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale. Chi intende partecipare deve inviare la domanda per via telematica, compilando il modulo on line all'indirizzo internet https://web.esteri.it/concorsionline.
Red. Independent