“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Taglio degli alberi di Pescara, raggiunto (finalmente) un accordo
Grazie al tavolo di confronto avviato ieri fra le varie parti coinvolte nella vicenda, si è stabilito di procedere con ulteriori verifiche assieme al Corpo Forestale
MI RACCOMANDO, MAI TRADIRE I PINI. Sembra finalmente risolversi la querelle tra Comune e ambientalisti relativa al taglio dei pini "pericolosi". Ieri si è tenuto in Comune un tavolo tecnico al quale hanno partecipato il Soprintendente Francesco Di Gennaro, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore al verde Pubblico Laura Di Pietro, i vertici dei Vigili del Fuoco, dell'Ordine degli Agronomi e del comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato e le associazioni ambientaliste.
ORA CI PENSERA' LA FORESTALE. Al termine dell'incontro, si è deciso che sarà il Corpo Forestale dello Stato ad affiancare i tecnici comunali durante le verifiche tecniche per stabilire quali alberi saranno da abbattere in città. In particolare l'attenzione si concentrerà su via Scarfoglio e viale Kennedy, per verificare le criticità di alcuni alberi considerati pericolosi.
I VIGILI DEL FUOCO. Anche i Vigili del Fuoco hanno sottolineato l'importanza di intervenire sulle piante cittadine, considerando i numerosi interventi (151) effettuati dai pompieri nel 2015 causati proprio da cadute parziali o totali di alberi. Qualcosa ci dice che, come sentenziava il buon Corrado, "non è finita qui", ma intanto prendiamo felicemente atto di questo accordo e continuiamo sempre a tifare per gli alberi. Mai tradire i Delfini, ma anche mai tradire i Pini.
La sentinella ambientale