“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Scienza. Missione Lontra
Università in campo per salvare il celebre mammifero. Progetto nel Parco nazionale del Cilento e Valle di Diano
LA FACOLTÀ DI MEDICINA SALVERA' LONTRA EUROPEA - Vic Simpson, patologo veterinario del Wildlife Veterinary Investigation Centre di Cornwall (Regno Unito), esperto internazionale di malattie degli animali selvatici, sarà a Teramo, venerdì 4 maggio, per una giornata di studio dal titolo Patologie della lontra europea (Lutra lutra): esame post-mortem, analisi delle condizioni di mortalità e strategie di conservazione della specie.
IL CONVEGNO - Il convegno ‒ che si terrà nell’Aula del II anno alla Facoltà di Medicina Veterinaria, in piazza Aldo Moro, a partire dalle ore 9.00 ‒ rientra nel progetto RECAL, RECupero e Analisi post-mortem di esemplari di Lontra (Lutra lutra), attuato dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in collaborazione con un gruppo di ricerca del quale fanno parte Leonardo Della Salda, per la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, Romina Fusillo e Manlio Marcelli, per la società di ricerca eco-faunistica Lutria, Roberto Zuccarini, per il Servizio Sanità Animale della Azienda Sanitaria Locale 02 Lanciano-Vasto-Chieti, e Laura De Riso, dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
IL PROGETTO - Il progetto, che rientra nelle Azioni urgenti per la conservazione della lontra (Lutra lutra) nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e aree contigue si inserisce nell’ambito di un ampio programma internazionale di recupero e salvaguardia della specie. Nel corso dei lavori saranno esaminate le principali patologie che colpiscono le lontre selvatiche, con particolare riferimento agli aspetti anatomo-istopatologici. In particolare sarà eseguita una necroscopia su un esemplare deceduto nel territorio italiano, che sarà proiettata in aula in diretta video per permettere a un maggior numero di studenti di seguire l’esame. Il seminario, tenuto in lingua inglese, è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria e ai dottorandi in Epidemiologia e diagnostica avanzata in patologia comparata, ma è aperto a chiunque abbia interesse alle tematiche trattate.
Redazione Independent