“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Il "Mi Piace" del Politicus
La critica ai tempi di facebook funziona secondo logiche banali e che muovono secondo meccanismi che abbiamo provato a riassumere sulla base del livello culturale del nostro Abruzzo
IL "MI PIACE" DEL POLITICUS. Cari Adoratissimi Indipendenti, questa mattina voglio spiegarvi - o almeno sono queste le mie umili intenzioni - come funziona il #MECCANISMO dei "Mi Piace", della "Condivisione degli Articoli" e del "Giudizio 'giudicante' sul giornalismo che racconta" da parte del POLITICUS locale (e non), del suo fedele ADEPTO e di chi ha l'ARDORE di sentirsi all'altezza del compito, cioè rappresentare e difendere gli interessi della collettività aprutina (e non) e Mai la sua personalissimissima.
Bene, questo e' facilissimo e può essere riassunto attraverso un breve #Memorandum e solamente in due banalissime LOGICHE che rispecchiano il livello culturale del nostro povero Abruzzo del Terzo Millennio:
A) SE lo scritto riguarda una SUA iniziativa, ma attenzione: deve essere un 'copia e incolla' e senza approfondimenti, dunque la pura e semplice esaltazione della 'clamorosa' grandissima Azione (con la A maiuscola) a beneficio del prossimo, allora scatta immediatamente il "Mi Piace", la "Condivisione" fino al quinto grado di parentela dell'ADEPTO scodinzolante con la convizione/certezza che Loro saprebbero risolvere i molti problemi di una città qualsiasi come ROMA!
B) SE, invece, l'articolo riguarda la SUA iniziativa - ma attenzione: NON e' un 'copia e incolla' - ecco che allora improvvisamente l'Abruzzo diventa il luogo dell'INDIGNAZIONE, della vergogna, dell'INGIUSTIZIA, della FERITA aperta e dell'INSULTO. Per fortuna, cari adoratissimi, esiste ANCORA e PER ORA la Costituzione che protegge e tutela le LIBERTA' (individuali e collettive) del PENSIERO "con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".
"La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure". (Art.21)
P.s.
La Camera dei Deputati ha dato il via libera alla legge sul #cyberstalking. Si rischiano da uno a sei anni di carcere e ricordateVi che la legge non fa sconti nemmeno davanti alla più abissica forma di ignoranza (di legge) ;)