“Legami alle comete, come alle code dei cavalli, trascinami, squarciandomi sulle punte delle stelle.”. Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Elettrodotto, ecco le osservazioni del Forum dell'Acqua
Gli ambientalisti hanno presentato le propre considerazioni: domani è il termine ultimo. Si chiede di "riesaminare pareri e autorizzazioni"
LE OSSERVAZIONI DEL FORUM. "Numerose criticità" nell'iter di autorizzazione del progetto Terna per la realizzazione del cavo Montenegro-Pescara-Villanova. A rilevarle è il Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua, che ha presentato le proprie osservazioni al progetto chiedendo di "riesaminare pareri e autorizzazioni". Gli ambientalisti ricordano che domani scadono i termini per presentare le osservazioni alla Capitaneria di Porto di Pescara, che poi valuterà il rilascio della concessione demaniale.
L'ASSEMBLEA DI PAGLIETA. Intanto sabato sera a Paglieta si è tenuta un’assemblea sull’elettrodotto, nella quale si è anche parlato della revoca della determina cosiddetta "Sorgi" e del fatto che bisogna assolutamente richiedere l'annullamento, poiché solo in questo modo si potrà sperare in qualche effetto reale sul progetto. È altresì opportuno pretendere l'annullamento dell'intesa della Regione con Terna. Inoltre si è ribadita la necessità di non pensare alla lotta contro l'elettrodotto come una cosa a sé stante e staccata da tutte le altre lotte presenti nel territorio, poiché tutte – secondo il Comitato No Elettrodotto – partono “dagli stessi presupposti: l'intento di far diventare la regione Abruzzo un hub energetico, grandi opere che sfruttano il territorio devastandolo, grandi opere finalizzate al profitto di pochi, grandi opere permesse a partire dalla determina cosiddetta Sorgi”.
Proprio per questo bisogna "cercare un collegamento con tutte le lotte presenti sul territorio, quali la lotta al metanodotto Snam, la lotta contro Ombrina e la petrolizzazione selvaggia, la lotta all'elettrodotto e la lotta all'eolico selvaggio, per rivedere in toto la strategia energetica. Inoltre il collegamento va cercato anche a livello nazionale poichè ci sono tantissimi territori legati al nostro per situazioni simili. Per esempio l'inceneritore di Acerra è di proprietà di A2A, la municipalizzata che gestisce il progetto di collegamento sottomarino con il Montenegro (Tivat-Villanova) che poi si collegherà all'elettrodotto Villanova-Gissi".
Gli Indipendenti