Chiude l'Orto Botanico di Collemaggio: "E' un patrimonio di valore"

Il degrado incombe su uno degli orti botanici più importanti d'Abruzzo e d'Italia. Protesta il coordinamento nazionale Alberi e Paesaggio onlus

Chiude l'Orto Botanico di Collemaggio: "E' un patrimonio di valore"

CHIUDE L'ORTO BOTANICO A COLLEMAGGIO. Il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus esprime la sua preoccupazione in merito all'imminente decisione di chiudere l'importante Orto Botanico di Collemaggio a L'Aquila il 19 luglio. "Si tratta di un sito naturalistico - spiegano gli ambientalisti - di grande valore storico-botanico, riconosciuto come orto botanico di interesse regionale ed inserito su importanti network nazionali dedicati a parchi e giardini, tra cui quello dei parchi più belli d'italia, il sito dell'Associazione Italiana Parchi e Giardini e l'Italian Botanical Heritage". Parte del patrimonio floristico abruzzese é collezionato negli otto ettari dell orto botanico di collemaggio che è gestito dall' amministrazione provinciale dell'Aquila, situato presso l’omonima basilica a circa 700m di quota. "L’obiettivo di questo giardino - commentano quelli del coordinamento nazionale Alberi e Paesaggi Onlus - é rappresentato dalla conservazione di habitat naturali, specie vegetali e in pericolo di estinzione, rappresenta inoltre uno dei centri più importanti della biodiversità. Nella sua collezione ci sono 350 specie di piante autoctone ed estremamente rare. Tutto questo tesoro botanico a breve potrebbe scomparire, dopo continue chiusure a "singhiozzo" che avvengono ormai da qualche anno, l'estrema burocrazia politica ed economica si rende ancora protagonista in negativo, circa 15 anni di attività volgono al termine per problematiche a quanto pare capitali, seguendo sempre la solita logica della "mancanza di fondi"".

COLAZZILLI: 'FALLIMENTO CLAMOROSO DELLA POLITICA'. Per il presidente del Co.N.Al.Pa. Alberto Colazilli "la totale chiusura dell'Orto Botanico di Collemaggio è un clamoroso fallimento della politica ambientale abruzzese, una catastrofe che si ripercuoterà sulla delicata e complessa strategia di tutela della biodiversità e delle piante rare abruzzesi". “E' per questo motivo”, dichiara ancora Colazilli "che bisogna battersi con ogni mezzo possibile per far si che l'Orto Botanico di Collemaggio torni a vivere come in passato per continuare ad istruire le nuove generazioni sul valore della natura e delle piante particolari". Insomma rischio di vedere un intero patrimonio botanico distrutto è altissimo, anche perchè la mancanza di una manutenzione minuziosa delle collezioni potrebbe portare a una crescita incontrollata di erbacce con un degrado paesaggistico che sarà difficile da recuperare, con un ulteriore dispendio di forze, soldi ed energie per riqualificare il giardino.

Redazione Independent

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza", "misurazione" e "targeting e pubblicità") come specificato nella cookie policy
RifiutaAccetta
Scopri di più e personalizza