Bidone con sostanze nocive a Termoli, è di un'azienda di Cepagatti

Conteneva solventi per asfaltene. Malore per una giovane. Annunciata un'informativa in commissione ambiente. Il sindaco: "Seguiremo la vicenda"

Bidone con sostanze nocive a Termoli, è di un'azienda di Cepagatti

QUEL BIDONE NOCIVO. Un bidone con sostanze nocive della Baker Hughes srl di Cepagatti, multinazionale che opera nel settore prospezioni geologiche e servizi alle aziende produttrici di acquedotti e gasdotti, è stato scoperto sulla spiaggia di Termoli, a nord della città, da alcuni passanti: si tratta di un grosso contenitore al cui interno c'era un solvente per asfaltene, componente molecolare del petrolio greggio, liquido molto nocivo e pericoloso. Una giovane, avvicinandosi, è stata subito colta da malessere e bruciore alla gola.

E' POLEMICA. Adesso è polemica tra la popolazione: il ritrovamento del grosso contenitore è al centro dell'attenzione degli ambientalisti del luogo, e sulla vicenda il consigliere comunale di LiberaTermoli Paolo Marinucci ha annunciato un'informativa in commissione ambiente al Comune di Termoli, non escludendo un'interrogazione al sindaco.

"Saremo in allerta e chiederemo la documentazione per capire cosa sia successo - ha commentato Marinucci - Ci sono molti aspetti da chiarire: se il contenitore e' ancora pieno, se e' stato sversato del liquido, se esistono delle responsabilità in questa vicenda".

Intanto il sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca, a proposito della scoperta di questo bidone, ha dichiarato: "Seguiremo con attenzione questa vicenda. Sentirò la Capitaneria di Porto per verificare l'accaduto". Il primo cittadino già questa mattina si documenterà in dettaglio per stabilire il da farsi.

Gli Indipendenti

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza", "misurazione" e "targeting e pubblicità") come specificato nella cookie policy
RifiutaAccetta
Scopri di più e personalizza