Trasco Logistic sceglie Volvo Trucks per il suo primo veicolo elettrico pesante

Consegnata all'azienda di San Giovanni Teatino il primo truck completamente elettrioo

Trasco Logistic sceglie Volvo Trucks per il suo primo veicolo elettrico pesante
La “Trasco Logistics Srl“, società amministrata dal dott. Alex Scorrano, annuncia la sperimentazione sul primo mezzo pesante completamente elettrico della casa svedese Volvo, in collaborazione con la Fimi S.p.A., nella figura  di Marco Mucilli, commerciale della stessa.
Il mezzo è stato consegnato presso le Officine Meccaniche Livello Srl il giorno 5 giugno  in occasione della giornata mondiale dell’ambiente.
La Trasco Logistics Srl, azienda abruzzese esperta nel settore dei trasporti definiti all’’ultimo miglio”, è orgogliosa di annunciare l’avvio della sperimentazione su mezzi pesanti completamente elettrici.
L’introduzione del primo trattore stradale elettrico nella nostra Regione, da parte della Trasco Logistics rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore dei trasporti.
Questi mezzi rappresentano il potenziale futuro del trasporto su strada, offrendo una soluzione a zero emissioni rispetto ai tradizionali mezzi a combustione interna.
Essere pionieri nell’uso di veicoli  elettrici dimostra un impegno concreto per la riduzione dell’impatto ambientale, ponendo basi per un cambiamento positivo all’interno dell’industria abruzzese, e può essere l’esempio di un primo passo verso la sostenibilità nel settore dei trasporti.
Questa studio pionieristica  vedrà il modello Volvo FHE nella versioneESS540K con motore elettrico da 540 Kw, che eroga ben 490 kw di potenza, una coppia di 2400 nm e autonomia di oltre 400 km, perfettamente idoneo ai nostri trasporti in ambito regionale.
Lo studio è volto a misurare i consumi effettivi dei motori elettrici, verificando il reale rendimento nelle percorrenze miste con traini di massa fino a 290 quintali.

Con l’attesa di risultati positivi la Trasco Logistics si impegna in un processo di potenziale rinnovamento del parco automezzi, con l’obiettivo di una transizione completa verso il trasporto sostenibile.
Questo primo passo rappresenta non solo un miglioramento tangibile per le aziende, ma anche un impegno concreto, verso la tutela dell’ambiente, testimoniando con questo esempio sensibilità e rispetto per il pianeta.
“Invitiamo le autorità Regionali dell’Abruzzo e le aziende partner a comprendere e supportare questo sforzo, che si traduce in un beneficio tangibile per l’intera comunità. Da parte della Regione Abruzzo aspettiamo un sostegno finanziario significativo per facilitare questo importante passaggio transitorio.
Confidiamo che questo comunicato, indirizzato agli organi di informazione locali, contribuirà a sensibilizzare ulteriormente le autorità e le aziende beneficiarie dei nostri servizi” le parole del dottor Alex Scorrano.